Su IoProgrammo numero 208 (Novembre 2016), trovate un mio articolo dedicato alle API di Microsoft Graph, con un esempio per inviare mail tramite i servizi di Outlook. Titolo di copertina: Programmiamo Office 365 sul Cloud, Impariamo a utilizzare le Microsoft Graph API per interagire con …
Leggi di piùArticolo IoProgrammo 204: Microsoft Bot Framework.NET

Su IoProgrammo numero 204 (Luglio 2016), trovate un mio articolo dedicato al Microsoft Bot Framework, con un esempio per creare un bot per Skype. Titolo di copertina: L’interfaccia della tua app è una voce su skype, Impara a utilizzare il Microsoft Bot Framework, semplice ed innovativo.
Leggi di piùArticolo IoProgrammo 203: le .NET Scripting API di Roslyn

Su IoProgrammo numero 203(Maggio/Giugno 2016), trovate un mio articolo dedicato a Roslyn ed in particolare alle Scripting API, con un esempio per creare un piccolo esempio di REPL (Read Eval Print Loop) Titolo di copertina: SISTEMA Metti un compilatore nella tua app Scopriamo l’incredibile potenza delle Scripting API di …
Leggi di piùProgrammare con C# 6: in arrivo

Finita la seconda rilettura delle bozze, iniziata la fase di impaginazione e di impostazione grafica, non manca molto all’uscita in libreria di Programmare con C# 6, guida completa Non ho ancora una data di uscita certa, o altri dettagli, come il numero di pagine definitivo, …
Leggi di piùArticolo IoProgrammo 201: Un QR Code Reader con Xamarin Forms

Su IoProgrammo numero 201(Gennaio/Febbraio 2016), trovate un mio articolo dedicato a Xamarin Forms, con un esempio per creare una app mobile Android, iOS, Windows Phone, che implementa un QR Code Reader. Titolo di copertina: QRCODE IN 10 RIGHE C#Tutto il codice necessario pronto per essere integrato nel …
Leggi di piùInglobare tutte le dll in un singolo exe e utilizzarle con la Reflection
La stragrande maggioranza delle applicazioni usa delle dll esterne, eventualmente di terze parti. Quando l’applicazione deve essere distribuita anche gli assembly da cui dipende, cioè tutti i riferimenti esterni devono essere distribuiti assieme all’eseguibile. In generale lo si fa con la classica tecnica Xcopy, prendendo …
Leggi di piùUna recensione di NDepend
Qualche giorno fa ero alle prese con l’ottimizzazione di una grossa soluzione di Visual Studio, composta da decine di progetti fra cui un paio scritti in vb.net. La mia intenzione, essendo molto più ferrato in C# era di convertire questi scritti in VB.net, ma dovevo …
Leggi di piùArticolo IoProgrammo: Roslyn, il nuovo compilatore di Microsoft

Su IoProgrammo numero 197 (Maggio /Giugno 2015), trovate un mio articolo dedicato alle novità del nuovo compilatore di Microsoft, denominato Roslyn, utilizzato da Visual Studio 2015, che è open source ed è integrabile nelle vostre applicazioni. Titolo di copertina: Roslyn: Microsoft abbraccia l’Open SourceScopri cosa cambia con …
Leggi di piùArticolo IoProgrammo: Alla scoperta di C# 6

Su IoProgrammo numero 196 (Marzo/Aprile 2015), trovate un mio articolo dedicato alle novità della prossima versione di C# 6, che vedrà la luce con Visual Studio 2015. Titolo di copertina:TUTTE LE NOVITÀ DI C# 6Scopriamo in dettaglio i vantaggi della nuova versione di C#Già disponibile in Visual …
Leggi di piùL’operatore null conditional
L’operatore null-conditional, chiamato anche di null-propagation, che sarà introdotto da C# 6, consente di gestire varie situazioni in cui si rende necessario controllare il fatto che un oggetto sia null, ed evitare di incorrere nelle comuni NullReferenceException, riducendo la quantità di codice ripetitivo da scrivere.L’operatore ? permette …
Leggi di più