Programmare con C# 7: la guida completa

La terza edizione del libro copre tutte le novità introdotte da C# 7 in modo completo, tanto da renderlo ad oggi il riferimento principale in lingua italiana sul linguaggio C#, sia per i principianti sia per i più esperti.

Lo scopo di questo libro è illustrare le basi fondamentali del linguaggio, quindi la sintassi e i suoi costrutti, applicate al paradigma di programmazione orientata agli oggetti, per poi arrivare ai concetti avanzati che permettono di sfruttare C# in tutte le sue sfaccettature: generics, eccezioni, delegate, espressioni lambda, LINQ, programmazione asincrona, multithreading.

Grazie alle basi poste nella prima parte si passa poi a problemi e concetti di sviluppo tipici del mondo reale: file, database, sviluppo di applicazioni con interfaccia grafica, sviluppo di applicazioni web, sviluppo di app per Windows e tutti i sistemi operativi supportati. Il tutto utilizzando come ambiente di sviluppo Visual Studio 2017 e Visual Studio Code.

Leggi di più

Utilizzare la sintassi di C# 6 nelle razor view di ASP.NET MVC

Effettuando l’upgrade di alcuni vecchi progetti ASP.NET MVC, e volendo utilizzare novità di C# 6, ormai irrinunciabili, per esempio operatore nameof o sintassi come quella delle stringhe interpolate, nelle Razor View, ho scoperto che, se non si vuol passare alla versione MVC 6, è necessario …

Leggi di più

Programmare con C# 8: la guida completa

di Antonio Pelleriti

La quarta edizione del libro copre tutte le novità introdotte da C# 8 in modo completo, e rende il testo il riferimento principale in lingua italiana sul linguaggio C#.

Lo scopo di questo libro è illustrare le basi fondamentali del linguaggio, quindi la sintassi e i suoi costrutti, applicate al paradigma di programmazione orientata agli oggetti, per poi arrivare ai concetti avanzati che permettono di sfruttare C# in tutte le sue sfaccettature: generics, eccezioni, delegate, espressioni lambda, LINQ, programmazione asincrona, multithreading.

Grazie alle basi poste nella prima parte si passa poi a problemi e concetti di sviluppo tipici del mondo reale: file, database, sviluppo di applicazioni con interfaccia grafica, sviluppo di applicazioni web, sviluppo di app per Windows e tutti i sistemi operativi supportati. Il tutto utilizzando come ambiente di sviluppo Visual Studio 2019 e Visual Studio Code.

Leggi di più