Microsoft ha parlato per la prima volta della nuova piattaforma .NET, originariamente conosciuta come NGWS (Next Generation Web Services) alla conferenza PDC dell'11 luglio 2000. rilasciando una agli sviluppatori una Tech Preview.
La prima Beta 1 di .NET 1.0, vede invece la luce l'1 novembre 2000, seguita da una Beta 2 il 20/06/2001.
Nella seguente tabelle sono riassunte le successive release della piattaforma .NET, delle specifiche di C# e dell'IDE Visual Studio.
Anno |
.NET Framework |
C# |
Visual Studio |
2002 |
1.0 |
1.0 |
Visual Studio .NET 2002 |
2003 |
1.1 |
1.2 |
Visual Studio .NET 2003 |
2005 |
2.0 |
2.0 |
Visual Studio 2005 |
2006 |
3.0 |
2.0 |
2007 |
3.5 |
3.0 |
Visual Studio 2008 |
2010 |
4.0 |
4.0 |
Visual Studio 2010 |
2012 |
4.5 |
5.0 |
Visual Studio 2012 |
2013 |
4.5.1 |
5.0 |
Visual Studio 2013 |
Storia delle versioni di .NET, C# e Visual Studio.
.NET Framework Versions, C# Releases, Visual Studio Editions history
1eb1477c-c319-4f69-922f-38c2b7666fbe|0|.0|c3d67be3-8bc8-482b-8d1a-630689929ed2
Durante la prima giornata della conferenza Build 2013, grandi novità annunciate per noi sviluppatori .NET!
Oltre alla preannunciata preview di Windows 8.1 (http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/preview) è disponibile per il download anche la nuova versione 2013 Preview di Visual Studio, per iniziare da subito a provare le novità del nuovo sistema operativo.
http://www.microsoft.com/visualstudio/eng#2013-preview
Anche in versione express fra l'altro!
Per quanto riguarda invece il .NET Framework annunciata la versione 4.5.1 preview, le cui novità sono riassunte al link
http://blogs.msdn.com/b/dotnet/archive/2013/06/26/announcing-the-net-framework-4-5-1-preview.aspx
di cui, dal punto di vista della produttività dello sviluppatore, possiamo riassumere il contenuto con:
- X64 edit and continue
- Async-aware debugging
- Managed return value inspection
- ADO.NET idle connection resiliency
- Improvements in Windows Store app development
Mi piace sottolineare le novità introdotte per lo sviluppo di interfacce grafiche XAML, con un sacco di miglioramenti che ci faranno risparmiare un sacco di tempo, per esempio che ne pensate di poter utilizzare l'intellisense nelle risorse (tipo {StaticResource ...}) o di poter andare alla definizione di un elemento XAML con un F12 (il classico Go to Definition). Qui un bel riassunto direttamente dalla conferenza http://www.irisclasson.com/2013/06/26/build-2013-what-is-new-in-xaml-highlights/
cecde812-fa59-4437-91c8-6150e107b1ef|0|.0|c3d67be3-8bc8-482b-8d1a-630689929ed2
Sono passati tantissimi anni dalla prima stesura di questo libro, se non erro era il 2005, eppure ancora in tanti mi scrivono per chiedermi una copia del pdf, che fra l'altro ormai si trova facilmente digitando su qualsiasi motore di ricerca il titolo oppure semplicemente ricercando Guida di programmazione in C#.
Per quelli che comunque non fossero riusciti a reperirlo ecco qui il link
ABC# guida alla programmazione in csharp.pdf (1,48 mb)
Se vuoi offrirmi un caffè o una birra... grazie!

La versione del libro aggiornata alle specifiche di C# 5.0 C# 6.0 è diventata un libro vero e proprio!
Programmare con C# - Guida alla completa, edito nel 2014 da LSWR
Programmare con C# 6 - Guida alla completa, edito nel 2016 da LSWR
http://www.antoniopelleriti.it/page/libro-csharp
ecc77bcb-cbfb-4261-bb3f-bb153dd9aa67|3|5.0|c3d67be3-8bc8-482b-8d1a-630689929ed2
In edicola, sul numero 163 - giugno 2011 di IoProgrammo trovate il mio articolo sul managed extensibility framework, ecco la copertina:

Il titolo in copertina è:
Managed Extensibility
Progetta le app per renderle espandibili con gli add-on
e8fbac16-86d8-4c7f-9462-cfd12ea29106|0|.0|c3d67be3-8bc8-482b-8d1a-630689929ed2